Titolo Progetto: IDENTIFICAZIONE, CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE DI NUOVE MOLECOLE CON ATTIVITA' ANTIPROLIFERATIVA SU OSTEOSARCOMA UMANO

Soggetto proponente:POZZI GIANNI

                                                                                           
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalitą

 IL PROGETTO SI PROPONE DI VALUTARE L'ATTIVITA' ANTIPROLIFERATIVA DI NUOVE MOLECOLE DELLA CLASSE DELLE PIRAZOLO-PIRIMIDINE E ANALOGHI, SU OSTEASARCOMA, UN TUMORE PRIMARIO CON ELEVATA MALIGNITA'. APPLICHEREMO APPROCCI DI BIOCHIMICA CLASSICA E BIOCHIMICA POST-GENOMICA (PROTEOMICA, IMMUNOPROTEOMICA, FOSFOPROTEOMICA) AL FINE DI VALUTARE, PER LE MOLECOLE SELEZIONATE, IL LORO CITOTOSSICITA', ATTIVITA' ANTIPROLIFERATIVA E PRO-APOPTOTICI, I LORO EFFETTI SULLA FOSFORILAZIONE/DEFOSFORILAZIONE DI PROTEINE TARGET SU CELLULE DI OSTEOSARCOMA UMANO E SU OSTROBLASTI PRIMARI. L'OBIETTIVO E' DI VALUTARE L'EFFICACIA DI NUOVE MOLECOLE E NELLO STESSO TEMPO DI CHIARIRE I MECCANISMI MOLECOLARI, IN CELLULE OSTEOBLASTICHE TRASFORMATE E NON TRASFORMATE.


Indicazione del Responsabile Progetto

 SANTUCCI ANNALISA

Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalitą di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalitą rispetto agli obiettivi prefissati.


Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalitą

 LE LINEE CELLULARI SAOS-2, MNNG, U2-OS, TE-85, MG-63, E COLTURE PRIMARIE DI OSTEOSARCOMA UMANO DERIVATE DA CAMPIONI BIOLOGICI BIOPTICI, SARANNO TRATTATI CON PIRAZOLO PIRIMIDINA DERIVATI A VARIE CONCENTRAZIONI. dOPO INCUBAZIONE IN PRESENZA DEI COMPOSTI DA TESTARE PER I PERIODI SCELTI, LE CELLULE VERRANNO LISATE E IL PROTEOMA SARą POI RISOLTO PER MEZZO DI 2D-PAGE.

Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione.



        

Descrizione fasi e sottofasi Progetto

Tempi di realizzazione (n. giorni)

Obiettivi delle singole fasi

1

COLTURE CELLULARI E TRATTAMENTI

6

OTTIMIZZAZIONE DEI PROTOCOLLI DI PREPARAZIONE DEL CAMPIONE DA APPLICARE SU LARGA SCALA NELLE FASI SUCCESSIVE

2

POST-GENOMICA DI LINEE CELLULARI DI OSTEOSARCOMA. ANALISI COMPARATIVA DI 5 LINEE CELLULARI DI OSTEOSARCOMA TRATTATE CON DERIVATI PYRAZOLO E RELATIVI CONTROLLI

12

DELUCIDARE IL MECCANISMO MOLECOLARE DI AZIONE PER I DERIVATI PIRAZOLO PIRIDIDINICI

3

CARATTERIZZAZIONE PROTEOMICA DI COLTURE PRIMARIE DI OSTEOSARCOMA UMANO ISOLATI DA BIOPSIE

7

IDENTIFICAZIONE DI SIGNATURE PROTEICHE E DI NUOVE VIE DEL SEGNALE ASSOCIATE ALLO SVILUPPO DELL'OSTEOSARCOMA UMANO

Durata Progetto [giorni]:   25

Il Proponente


PROF. GIANNI POZZI

Il Responsabile Progetto
per accettazione della responsabilitą

PROF.SSA ANNALISA SANTUCCI